New Seminars – “Law and Data” course A.Y.2020/2021

The upcoming edition of the “Law and Data” course chaired by prof. Paolo Guarda will host a set of four seminars according to the following schedule:

All seminars are part of the “Law and Data” course and will take place online through the ZOOM platform. To get the access codes please contact Prof. Guarda (paolo[dot]guarda[at]unitn[dot]it).

Update: Seminar Series as part of the “ICT and Law, Privacy and Security” Course

The seminar series organized in the context of the “ICT and Law, Privacy And Security” are confirmed and rescheduled as follows:

  • Artificial Intelligence and Intellectual Property Rights, Laura Trevisanello (Hogan Lovells Studio Legale – Milano), 19 March 2020, from 4pm to 6pm;
  • Competition Law and Big Data, Massimiliano Granieri (University of Brescia), 18 March 2020, from 9am to 12pm
  • How to get started with the research data management plan,  Marisol Occioni (University of Venice), 25 March 2020, from 9am to 12pm.

All events will take place online through the ZOOM platform. Everyone interested in participating should contact prof. Paolo Guardavia email (paolo. guarda [at] unitn.it ) to get all necessary information to participate remotely.

Update: Seminar cancellation

The seminar Artificial Intelligence and Intellectual Property Rightst by Laura Trevisanello (Hogan Lovells Studio Legale – Milano), which was orginally scheduled to take place on 4 March 2020, is cancelled for the time being.

A new date will be communicated as soon as possible.

Seminar Series as part of the “ICT Law and Privacy and Security” Course

The MSc in Data Science of the University of Trento and Fondazione Bruno Kessler is launching a seminar series as part of the Course “ICT Law and Privacy and Security” :

  • Artificial Intelligence and Intellectual Property Rights, Laura Trevisanello (Hogan Lovells Studio Legale – Milano), 4 March 2020
  • Competition Law and Big Data, Massimiliano Granieri (University of Brescia), 18 March 2020
  • How to get started with the research data management plan,  Marisol Occioni (University of Venice) and Marialaura Vignocchi (University of Bologna, 25 March 2020

All events will take place from 9 A.M. to 12 P.M. in Room 12, Department of Sociology and Social Research, University of Trento, via Verdi 26.

The scientific coordination and organization of events is curated by Dr. Paolo Guarda.  

Tavola Rotonda – Data Science in Context

Che cos’è e come si traduce in pratica la Data Science nei vari campi in cui trova applicazione? Ne discutono i membri dello Scientific Advisory Board della LM in Data Science:

Mario Callegaro – Google
Maria Giuseppina Civardi – Ernst & Young
Roberto Loro – Dedagroup
Gianluca Misuraca – European Commission
Vilma Scarpino – BVA Doxa

Quando: Sabato 19 Ottobre 2019, 10.00-12.00

Dove: Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale,
via Verdi 26, Trento

Data Science tra pratiche innovative e formazione – Bosch incontra UniTrento

Bosch, azienda leader a livello mondiale, incontra ricercatori e studenti di UniTrento per discutere di Data Science come motore di innovazione tecnologica nei settori della mobilità, dell’industria, del commercio e dell’home living.Maggiori dettagli: http://bit.ly/2ER6Tiz

Quando: 12 Giugno 2019, 11.00 – 14.30

Relatori

  • Corrado LaForgia, Direttore industriale Bosch VHIT
  • Riccardo Sesini, Responsabile I4.0 Bosch VHIT
  • Federico Astori, Responsabile manutenzione e specialista I4.0 Bosch VHIT
  • Stefano Paganini, Account Manager & Technical Training Specialist di Bosch TEC

Programma

h. 11.00 – 12.30: Incontro Bosch & Ricercatori UniTrento @Dipartimento di Ingegneria Industriale, aula Girasole
h. 12.30 – 13.30: Incontro Bosch & Studenti UniTrento @Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione,
aula A208
h. 13.30 – 14.30: Incontro Bosch & Fondazione Bruno Kessler @FBK

L’evento si svolgerà in lingua italiana.

Organizzazione a cura della Laurea Magistrale in Data Science dell’Università di Trento in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler.

Contatto
Comunicazione DISI: comm.disi@unitn.it

CICLO SEMINARI: Data Science tra Formazione, Professione e Innovazione

Nelle giornate del 10 e 17 Aprile 2019 si svolgerà una serie di seminari volti  a discutere il valore e le potenzialità della Data Science come un campo di studio e di pratiche professionali altamente innovativo. Gli incontri vedranno la partecipazione di diverse realtà aziendali che si presenteranno ai/alle partecipanti e discuteranno con loro di come la figura del Data Scientist  richieda, al contempo, una formazione interdisciplinare e la capacità di applicare nel concreto modalità innovative per l’elaborazione e l’interpretazione di grandi quantità di dati.

Questi gli appuntamenti del Ciclo di Seminari

10 Aprile 2019, ore 13.30 – 14.30
Daniele Miorandi, U-Hopper
 Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione,Polo Ferrari 1, Povo (TN) – Aula A105

10 Aprile 2019, ore 17.30 – 18.30
Nicola Bertolin, SIREN
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26, Trento – Aula 14

10 Aprile 2019, ore 18.30 – 19.30
Francesco Buffa, Alps Blockchain SRL
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26, Trento – Aula 14

17 Aprile 2019, ore 17.30 – 18.30
Roberto Loro, Dedagroup
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26, Trento – Aula 14

17 Aprile 2019, ore 18.30 – 19.30
Andrea Danzi, SWS Engineering
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26, Trento – Aula 14

Scarica dal link qui sotto la locandina del ciclo di seminari “Data Science tra Formazione, Professione e Innovazione”

Vodafone Future Jobs Finder on tour

Vodafone Future Jobs Finder è la piattaforma lanciata da Vodafone con l’obiettivo di favorire l’orientamento, la formazione e il collocamento lavorativo dei Millennials.
Vodafone Future Jobs Finder intende avvicinare gli studenti universitari al mondo della digital economy e alle nuove professioni che con esso hanno a che fare.

La piattaforma verrà presentata durante un evento organizzato dalla Laurea Magistrale in Data Science, dai Dipartimenti di Ingegneria e Scienza dell’Informazione e Sociologia e Ricerca Sociale e da Vodafone che si terrà il 20 marzo 2019 presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Aula 16, via Verdi, 26, dalle ore 10:30 alle ore 12:30.

L’evento è rivolto a tutti gli studenti di UniTrento che desiderano raccogliere informazioni sulle nuove opportunità lavorative del terzo millennio. All’incontro prenderanno parte alcuni esperti di Vodafone che proporranno una serie di attività volte a individuare attitudini e interessi dei partecipanti e suggerire le categorie di lavoro più adatte nella digital economy.

Maggiori informazioni su Future Jobs Finder sono disponibili sul sito di Vodafone a questo link 

Altri Materiali

Scarica qui il Report di Vodafone su Future Jobs Finder

Scarica qui la Locandina dell’evento

Il ruolo degli stakeholder nella formazione del Data Scientist

When: 2018-12-14 @ 14.30
Where: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Room: Aula Kessler
For further informationdatascience@unitn.it

L’incontro si aprirà con la presentazione del nuovo laboratorio didattico in Data Science e del Regolamento che guida l’inclusione degli Stakeholder – le imprese, istituzioni e organizzazioni pubbliche e private – nelle attività della Laurea Magistrale.

Inoltre, l’incontro ospiterà gli interventi del Rettore dell’Università di Trento, del Presidente dell’Università di Trento, del Presidente della Fondazione Bruno Kessler, e dei Direttori dei Dipartimenti e Centri di ricerca coinvolti.

Ampio spazio sarà dedicato a raccogliere suggerimenti e contributi dai partecipanti. Chi volesse condividere un proprio contenuto sul ruolo degli stakeholder nella formazione dei Data Scientist è pregato di segnalarlo agli organizzatori inviando una email a datascience@unitn.it

Scarica qui la locandina dell’evento

La Data Science come nuova professione

When: 2018-06-02 @ 17.30
WhereDipartimento di Economia e Management
Room: Sala Conferenze
For further informationdatascience@unitn.it

Le potenzialità della Data Science nei diversi contesti socioeconomici come i Big data e gli Open Public Data sono uno strumento potente e utile agli amministratori pubblici, alle ricerche di mercato e sociali e alle imprese.

A cura del Comitato Laurea Magistrale in Data Science dell’Università di Trento.

Coordina il professor Ivano Bison. Intervengono Giuseppina Civardi, Vilma Scarpino, Marco Simoni.